Sulle Orme di “Stenone”: l’itinerario delle escursioni di Niels Stensen a Volterra e Alta Val di Cecina nella primavera del 1668

Stensen
aggiornamento aggiornamento professionale Corsi

SIAF 7 – 10 maggio 2025

Un gruppo di 30 geologi di nazionalità olandese facenti parte della “Società geologica di Leida” ripercorrerà gli itinerari di Niels Stensen, uno dei fondatori della scienza geologica.

Niels Stensen studiò e visse a Leida dal 27 luglio 1660 fino al conseguimento del dottorato il 4 dicembre 1664. In quel periodo si concentrò una parte importante della sua formazione scientifica, durante la quale entrò in contatto con i più famosi scienziati del suo tempo. Nel XVII secolo l’Università di Leida era conosciuta come l’istituto di istruzione superiore più importante in Europa.

Nel 2025 ricorrono i 365 anni dall’iscrizione di Niccolò Stenone all’Università di Leida. Dopo aver completato i suoi studi a Leida Stenone entrò al servizio del Granduca di Toscana. In tale veste, nel 1668, visitò la città di Volterra per condurre ricerche geologiche. Una lapide a Palazzo Maffei ricorda ancora oggi quella visita. Basandosi sulle ricerche condotte da Stenone in Olanda e in Toscana, nel 1669 pubblicò il libro rivoluzionario “De Solido Intra Solidum“, il primo manuale di geologia.